La batteria delle moto è un componente critico, soprattutto per qui motociclisti che sono soliti usare la moto e lo scooter solo nei mesi estivi. Le batterie sono molto sensibili ai lunghi periodi di inattività e se non sottoposte a una costante tenuta in carica anche in inverno, potrebbe essere necessaria una loro sostituzione.
Sempre più persone utilizzano il proprio veicolo a due ruote solo nel periodo estivo, lasciandolo così fermo per molti mesi durante l’anno.
Per non avere delle cattive sorprese quando si decide di riutilizzare la moto è doveroso effettuare alcune piccole operazioni che possono garantire il funzionamento della batteria anche dopo lunghi periodi di inattività.
Per far in modo che la batteria sia sempre efficiente è importante guidare la propria moto in maniera frequente e con tempi di utilizzo che siano abbastanza lunghi. Infatti, in molte occasioni la batteria si scarica perché l’alternatore non riesce a fornire la giusta carica, in quanto i tragitti percorsi sono molto brevi.
Molti motociclisti non sanno che il proprio veicolo consuma energia anche quando la motocicletta è spenta. Ciò comporta un consumo della batteria che associato ad un lungo inutilizzo porta alla scarica completa della stessa. Per questo motivo è consigliabile staccare la batteria dai cavi nei periodi invernali in cui il mezzo non viene utilizzato. Questa semplice operazione incide fortemente nella conservazione della carica della batteria.
Una delle soluzioni migliori è quella di collegare la batteria ad un mantenitore di carica. Attraverso questo sistema si effettuano dei cicli di carica e di scarica che fanno in modo che la batteria mantenga sempre un livello di carica ottimale.
Infine, è molto importante controllare il livello di liquido presente negli elettrodi. Nel caso in cui dovesse essere troppo basso bisogna assolutamente effettuare un rabbocco aggiungendo dell’acqua demineralizzata. Infatti, se gli elettrodi non sono completamente coperti dal liquido possono ossidarsi, di conseguenza compromettono l’utilizzo della batteria.
Per combattere, invece, il consumo della batteria causato dalle basse temperature e dall’umidità presente nell’aria è opportuno conservare le stesse in un ambiente ventilato che abbia una temperatura media di circa quindici gradi.
Inoltre, per proteggere la batteria dall’umidità è possibile rimuovere lo sporco presente con alcuni prodotti appositamente progettati per svolgere questa funzione. Con questa operazione si possono prevenire tutte le possibili formazioni di ruggine o di ossidazioni che si possono verificare su una batteria sporca.
Infine, bisogna conservare la batteria nel la posizione verticale in quanto all’interno della stessa è contenuto dell’acido.
Nel momento in cui si stacca la batteria del veicolo è consigliabile controllare il livello di carica, nel caso in cui sia inferiore ai 12 V si deve procedere alla carica. È molto importante svitare i coperchi delle batterie quando si effettua il processo di ricarica in quanto in questa fase si possono sviluppare dei gas infiammabili.
Si deve specificare che i danni causati da una scarica completa della batteria sono permanenti e non del tutto risolvibili attraverso una ricarica completa. Per questo motivo è molto importante adottare tutte queste operazioni al fine di preservare il buono stato della batteria.
Non è possibile individuare quale sia la batteria migliore in generale, ma bisogna fare una scelta in base alle esigenze personali e al tipo di utilizzo che si fa della moto o dello scooter.
Ad ogni modo per scegliere una batteria che sia più funzionale rispetto al veicolo in possesso è opportuno seguire alcuni criteri fondamentali.
Prima di tutto è importante scegliere un prodotto che abbia sia lo stesso numero di Volt sia la stessa capacità della batteria che era montata in precedenza. Inoltre, non tutti i veicoli hanno a disposizione lo stesso spazio per montare questo elemento fondamentale, di conseguenza risulta molto importante acquistare una batteria che rispetti le dimensioni indicate.
Un altro parametro essenziale è quello relativo alla corrente di spunto, infatti bisogna acquistare un prodotto che abbia una corrente di spunto uguale o superiore alla batteria da sostituire. Se questo valore risulta essere basso si avranno delle difficoltà nel momento dell’accensione che possono arrecare dei danni anche al motorino di avviamento.
Un’ultima distinzione viene fatta tra le varie tecnologie che si possono utilizzare: batteria a litio e batteria a piombo.
La prima riesce a garantire allo stesso tempo sia affidabilità sia sicurezza; hanno una vita molto longeva e la tempistica necessaria per effettuare una carica è molto bassa.
Per quanto riguarda la seconda tecnologia bisogna fare un’ulteriore distinzione tra le classiche batterie a piombo e quelle più moderne. Infatti le prime sono estremamente economiche e sono utilizzate perlopiù su veicoli d’epoca che non presentano numerosi dispositivi elettronici. Le batterie a piombo più moderne sono quelle AGM o a GEL. In entrambi i casi si tratta di batterie che già sono pronte all’uso e che non necessitano di un processo di carica. Sono utilizzate maggiormente nei veicoli sportivi visto che sono molto resistenti alle vibrazioni e alle sollecitazioni.
Quelli elencati sono solo alcuni dei modelli di batteria che sono disponibili sul mercato, ma certamente sono anche i più diffusi e conosciuti.
Per ritardare il più possibile la sostituzione della propria batteria è di fondamentale importanza eseguire con cura tutte le procedure di manutenzione in modo tale da avere un veicolo sempre pronto alla partenza, oltre ad avere un consistente risparmio economico. Se la tua batteria è fuori uso scegli quella che più si adatta alle tue esigenze e non perdere alcuna occasione per viaggiare in sella alla tua motocicletta.
Batterie per Moto e Scooter
Molti motociclisti quando effettuano la manutenzione del proprio veicolo dimenticano che una delle componenti più importanti è la batteria. La stessa è indispensabile per l’accensione e il buon funzionamento dello scooter o della moto.Sempre più persone utilizzano il proprio veicolo a due ruote solo nel periodo estivo, lasciandolo così fermo per molti mesi durante l’anno.
Per non avere delle cattive sorprese quando si decide di riutilizzare la moto è doveroso effettuare alcune piccole operazioni che possono garantire il funzionamento della batteria anche dopo lunghi periodi di inattività.
Quali sono le operazioni di manutenzione della batteria da effettuare durante l’inverno?
Se non si presta la giusta attenzione quando si decide di sospendere l’utilizzo del proprio scooter si può cadere in uno degli incubi maggiori dei motociclisti, ovvero accorgersi solo nel momento dell’accensione di avere la batteria scarica. Infatti, i principali motivi per cui la batteria della moto si scarica sono lo scarso utilizzo e il clima freddo.Per far in modo che la batteria sia sempre efficiente è importante guidare la propria moto in maniera frequente e con tempi di utilizzo che siano abbastanza lunghi. Infatti, in molte occasioni la batteria si scarica perché l’alternatore non riesce a fornire la giusta carica, in quanto i tragitti percorsi sono molto brevi.
Molti motociclisti non sanno che il proprio veicolo consuma energia anche quando la motocicletta è spenta. Ciò comporta un consumo della batteria che associato ad un lungo inutilizzo porta alla scarica completa della stessa. Per questo motivo è consigliabile staccare la batteria dai cavi nei periodi invernali in cui il mezzo non viene utilizzato. Questa semplice operazione incide fortemente nella conservazione della carica della batteria.
Una delle soluzioni migliori è quella di collegare la batteria ad un mantenitore di carica. Attraverso questo sistema si effettuano dei cicli di carica e di scarica che fanno in modo che la batteria mantenga sempre un livello di carica ottimale.
Infine, è molto importante controllare il livello di liquido presente negli elettrodi. Nel caso in cui dovesse essere troppo basso bisogna assolutamente effettuare un rabbocco aggiungendo dell’acqua demineralizzata. Infatti, se gli elettrodi non sono completamente coperti dal liquido possono ossidarsi, di conseguenza compromettono l’utilizzo della batteria.
Per combattere, invece, il consumo della batteria causato dalle basse temperature e dall’umidità presente nell’aria è opportuno conservare le stesse in un ambiente ventilato che abbia una temperatura media di circa quindici gradi.
Inoltre, per proteggere la batteria dall’umidità è possibile rimuovere lo sporco presente con alcuni prodotti appositamente progettati per svolgere questa funzione. Con questa operazione si possono prevenire tutte le possibili formazioni di ruggine o di ossidazioni che si possono verificare su una batteria sporca.
Infine, bisogna conservare la batteria nel la posizione verticale in quanto all’interno della stessa è contenuto dell’acido.
Nel momento in cui si stacca la batteria del veicolo è consigliabile controllare il livello di carica, nel caso in cui sia inferiore ai 12 V si deve procedere alla carica. È molto importante svitare i coperchi delle batterie quando si effettua il processo di ricarica in quanto in questa fase si possono sviluppare dei gas infiammabili.
Si deve specificare che i danni causati da una scarica completa della batteria sono permanenti e non del tutto risolvibili attraverso una ricarica completa. Per questo motivo è molto importante adottare tutte queste operazioni al fine di preservare il buono stato della batteria.
Come scegliere la batteria ideale per la propria moto?
Nonostante si effettuino con attenzione tutte le operazioni di manutenzione descritte precedentemente con il passare del tempo si dovrà necessariamente procedere alla sostituzione della batteria, infatti la stessa solitamente ha una durata di circa quattro anni.Non è possibile individuare quale sia la batteria migliore in generale, ma bisogna fare una scelta in base alle esigenze personali e al tipo di utilizzo che si fa della moto o dello scooter.
Ad ogni modo per scegliere una batteria che sia più funzionale rispetto al veicolo in possesso è opportuno seguire alcuni criteri fondamentali.
Prima di tutto è importante scegliere un prodotto che abbia sia lo stesso numero di Volt sia la stessa capacità della batteria che era montata in precedenza. Inoltre, non tutti i veicoli hanno a disposizione lo stesso spazio per montare questo elemento fondamentale, di conseguenza risulta molto importante acquistare una batteria che rispetti le dimensioni indicate.
Un altro parametro essenziale è quello relativo alla corrente di spunto, infatti bisogna acquistare un prodotto che abbia una corrente di spunto uguale o superiore alla batteria da sostituire. Se questo valore risulta essere basso si avranno delle difficoltà nel momento dell’accensione che possono arrecare dei danni anche al motorino di avviamento.
Un’ultima distinzione viene fatta tra le varie tecnologie che si possono utilizzare: batteria a litio e batteria a piombo.
La prima riesce a garantire allo stesso tempo sia affidabilità sia sicurezza; hanno una vita molto longeva e la tempistica necessaria per effettuare una carica è molto bassa.
Per quanto riguarda la seconda tecnologia bisogna fare un’ulteriore distinzione tra le classiche batterie a piombo e quelle più moderne. Infatti le prime sono estremamente economiche e sono utilizzate perlopiù su veicoli d’epoca che non presentano numerosi dispositivi elettronici. Le batterie a piombo più moderne sono quelle AGM o a GEL. In entrambi i casi si tratta di batterie che già sono pronte all’uso e che non necessitano di un processo di carica. Sono utilizzate maggiormente nei veicoli sportivi visto che sono molto resistenti alle vibrazioni e alle sollecitazioni.
Quelli elencati sono solo alcuni dei modelli di batteria che sono disponibili sul mercato, ma certamente sono anche i più diffusi e conosciuti.
Per ritardare il più possibile la sostituzione della propria batteria è di fondamentale importanza eseguire con cura tutte le procedure di manutenzione in modo tale da avere un veicolo sempre pronto alla partenza, oltre ad avere un consistente risparmio economico. Se la tua batteria è fuori uso scegli quella che più si adatta alle tue esigenze e non perdere alcuna occasione per viaggiare in sella alla tua motocicletta.
Post Views: 2.001